Chi siamo
Il progetto 1000+1 anni di luce è gestito dalla comunità del convento San Bartolomeo di Bergamo.
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è il web master del sito, cioè fra Francesco Lorenzon, contattabile per mezzo della mail presente alla pagina dei contatti.
Finalità del trattamento
I dati sono raccolti per poter inviare un regalo omaggio di ringraziamento per la donazione, che il donatore può ricevere se lo desidera. È possibile anche richiedere di comparire nella lista dei benefattori — pubblicamente — alla pagina che li elenca. Per iscrivervi potete usare il modulo nella pagina da compilare opzionalmente al termine della donazione (Perché hai donato – Grazie per la tua donazione).
Nome e cognome sono registrati all’interno del nostro sito, dove viene memorizzato anche l’indirizzo dei donatori, tramite un semplice applicativo per la gestione delle iscrizioni chiamato Contact Form 7.
Come dati registriamo solo nome e cognome e indirizzo di spedizione (nella pagina di donazione con carta di credito usiamo un servizio chiamato stripe in cui chiedono una mail, ma la gestione dati pertiene a loro) ed un eventuale vostro messaggio. I dati per la spedizione dell’omaggio non saranno comunicati a nessun altro soggetto, per nessuna attività e per nessun motivo. L’indirizzo viene mantenuto fino al termine dell’iniziativa, e sarà sempre possibile cancellarsi in ogni momento (in ogni mail c’è un link apposito per la cancellazione). Questo vale anche per la presenza sulla lista dei benefattori.
Modalità di trattamento e conservazione
I dati vengono raccolti e conservati nei computer dove è ospitato il sito, a cura di Serverplan. La raccolta dei dati avviene in modo sicuro, protetto con antivirus, firewall e password, in modo adeguato alla riservetezza dei vostri dati (cfr. GDPR art 25).
Diritti di chi fornisce le informazioni per ricevere l’omaggio
Ai sensi ai sensi degli art. 15-20 del GDPR, avete diritto a:
Sapere se abbiamo vostri dati conservati nei nostri server, e che cosa ne facciamo, a che finalità, l’origine e il periodo di conservazione: praticamente, ciò che è spiegato in questo documento. Tecnicamente, si chiama diritto all’Accesso ai dati.
Potete cambiare i dati in nostro possesso, cioè potete cambiare l’indirizzo di spedizione o il nome. Tecnicamente, si chiama diritto alla Rettifica dei dati.
Potete chiedere la cancellazione dei vostri dati. Tecnicamente, si chiama diritto alla Cancellazione dei dati.
Avete diritto che i vostri dati siano passati ad altri “titolari dei dati”, qualora lo desideriate. Ad esempio, potreste chiederci di passare l’indirizzo ad un altro convento se lo volete. Tecnicamente, si chiama diritto alla Portabilità dei dati.
Avete diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, che in Italia è il Garante per la protezione dei dati personali. Tecnicamente, si chiama diritto al Reclamo a un’autorità di controllo.
Per l’esercizio dei diritti sopra elencati è sufficiente contattare il webmaster (il“titolare del trattamento”) attraverso l’indirizzo mail della pagina dei contatti. Fa eccezione l’ultimo punto in elenco, per il quale ovviamente va contattato direttamente il Garante. Per avere tutte le informazioni su questa nuova legge per la Privacy, rimando al documento online, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali.
Cookie
Per i cookie si rimanda alla pagina dei cookie.