Il comunicato stampa ufficiale di “1000+1 anni di luce”

1000+1 anni di luce

“1000 +1 ANNI DI LUCE” PER SAN BARTOLOMEO BERGAMO CITTÀ DEI MILLE

La Chiesa dei Ss. Bartolomeo e Stefano, di proprietà della Diocesi di Bergamo e dal 1572 officiata dai Frati Predicatori (Domenicani), è stata consacrata il 19 Gennaio 1782 dal Vescovo di Bergamo, mons. Paolo Dolfini. Da quel giorno sono passati 240 anni + 1.

Perché “1000 +1”?

Il numero Mille vuole ricordare e rendere onore a Bergamo – Città dei Mille che da secoli “ospita” i Frati Domenicani. Il numero +1 vuole ricordare che è passato quasi un anno dal giorno anniversario della consacrazione.

In occasione dell’evento BERGAMO-BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022/2023, dal titolo “La Città Illuminata”, i Frati Predicatori di Bergamo vogliono lanciare un’iniziativa per dare una nuova illuminazione alla Chiesa e alle opere ivi presenti tra cui, in modo particolare, la Pala Martinengo di Lorenzo Lotto, la sua prima opera, che per le sue grandi dimensioni non è mai stata prelevata per essere contemplata e visibile in altri contesti o mostre.

Il progetto della Nuova Illuminazione, desiderato dai Frati Predicatori di Bergamo, in collaborazione con la Diocesi e la Pro Loco Bergamo, vuole coinvolgere i fedeli, i cittadini, gli amici e coloro che hanno a cuore quanto i nostri avi ci hanno lasciato in eredità. L’idea è di imitare il grande architetto e artista Gaudì: i lavori della grande chiesa a Barcellona, dedicata alla Sacra Famiglia, sarebbero “avanzati” solo ed esclusivamente con le donazioni dei singoli fedeli.

Per aderire all’iniziativa e diventare uno dei “Mille+1” si chiede il versamento di un importo di 240,00 euro (in ricordo dei 240 anni della consacrazione), anche a rate o un’offerta secondo possibilità.

Un fedele, amico o simpatizzante può “donare” una o più quote in ricordo di famigliari, persone care, vive o defunte, proprio come una volta si contribuiva per rendere decorose le chiese con quadri o dipinti o si partecipava all’acquisto delle sedie, delle panche, degli arredi sacri, mettendo poi una targa in ricordo dell’offerente o del caro defunto.

L’iniziativa è stata presentata in Conferenza Stampa martedì 20 Settembre alle ore 11 presso il Centro Culturale San Bartolomeo in Largo Bortolo Belotti 1/A.